I meridiani sono i canali attraverso cui passa l’energia che alimenta il nostro corpo. Sono come dei sentieri per la circolazione del Qi, che è presente in noi dalla nascita fino alla morte. Non esistono come parti anatomiche, quindi non è possibile visualizzarli, ma ci sono, e attraverso di essi… scorre la vita.
Il flusso del QI ( circolazione dell’ energia vitale ) così come la circolazione sanguigna, si arresta al momento della morte; della circolazione sanguigna restano vene e arterie, mentre della circolazione energetica non resta traccia anatomica e proprio per questo la loro esistenza è stata a lungo messa in dubbio dalla medicina occidentale.
La medicina moderna ha riconosciuto da tempo che la cute è in rapporto con gli organi interni. Lungo tutto il corpo vi sono migliaia di punti che prima venivano utilizzati solo in agopuntura che sono in connessione con i diversi organi. Questi punti sono stati collegati tra loro da linee immaginarie che sono appunto i meridiani. Ciò ha permesso di generare una vera e propria mappa che rappresenta il sistema dei meridiani.
La teoria de i meridiani in Medicina Tradizionale Cinese afferma che lo squilibrio energetico in un meridiano possa dipendere da una patologia di un organo corrispondente.
Viceversa la patologia che interessa un organo può dipendere dallo squilibrio energetico del meridiano associato, magari in un punto distante dallo stesso.
Da ciò si evince che riequilibrando attraverso i meridiani la circolazione dell’ energia vitale, possiamo arrivare a curare l’organo ammalato.
I meridiani principali sono 12 in associazione organo viscere
Nei meridiani yin scorre l’energia che sale dalla Terra in movimento di espansione; nei meridiani yang scorre l’energia che scende e si radica nella Terra: movimento di contrazione.
E’ importante notare come per la medicina occidentale un organo viene definito in base alle sue caratteristiche fisiche, mentre per gli orientali se ne considera la funzionalità.
Cuore, polmoni, milza, fegato, reni sono meridiani organo e hanno la funzione di produrre, trasformare e immagazzinare le sostanze necessarie alla vita ossia il sangue e l’energia vitale; vescica biliare, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, vescica e triplice riscaldatore sono meridiani viscere e hanno la funzione di prendere, trasformare e assorbire il nutrimento creando le sostanze fondamentali ed eliminando la parte non utilizzabile.
ORGANO
YIN (energia ascendente) espansione |
VISCERE
YANG (energia discendente) contrazione |
POLMONE (LU) | INTESTINO CRASSO (LI) |
RENE (KI) | VESCICA URINARIA (BL) |
FEGATO (LI) | VESCICA BILIARE (GB) |
CUORE (HT) | INTESTINO TENUE (SI) |
MILZA (SP) | STOMACO (ST) |
PERICARDIO (PC) | TRIPLICE RISCALDATORE (TR) |
Lo squilibrio di un meridiano può dipendere da un problema all’ organo corrispondente, ma anche ad una patologia di un organo lontano da esso, così come lo squilibrio di un organo può essere causato da uno squilibrio del meridiano corrispondente o anche da un meridiano non direttamente collegato a quell’ organo.
Punti MU
Punti LO
Punti SHU
I cinque elementi
Great, thanks for sharing this blog.Thanks Again.
This info is worth everyone’s attention. When can I find
out more?
I like the valuable info you provide within your articles. I am
going to bookmark your blog and view again here regularly.
I am quite sure I will learn a lot of new stuff right here!
Have a great time for the following!
Visito quotidianamente il tuo sito e ottengo sempre nuove informazioni. Grazie 🙂
Ciao, volevo solo dirti che mi piace moltissimo il modo in cui tratti gli argomenti. Mi piacerebbe trovare dei video informativi. Lo farai?
Apprezzo moltissimo il tuo blog. Grazie