Sarvangasana, la madre di tutte le posizioni.
Per mantenere il corpo in forma e in perfetta salute basterebbero tre sole posizioni yoga: Sarvangasana, Sirshasana e Pashimottanasana. La corretta esecuzione di queste tre asana richiede un notevole impegno ed una buona dose di pratica, ma eseguendole con costanza e attenzione otterremo rapidamente una serie infinita di benefici a livello fisico e mentale.
Esecuzione di Sarvangasana
- Stenditi sul tappetino, distendi tutto il corpo, trova la simmetria tra la parte destra e sinistra del corpo.
- Solleva le gambe e portale quanto più possibile indietro verso la testa
- Solleva il bacino, cercando di farlo con un movimento fluido attraverso la spinta delle gambe e non con uno slancio
- Avvicina le braccia al corpo e poggia i palmi delle mani sulla schiena, più in alto possibile
- Attiva Jalandhara bandha distendendo le vertebre cervicali e spingendo il mento verso lo sterno
- Ora solleva le gambe tendendole al massimo, facendo partire il movimento dall’addome e dai fianchi
- Aiutati con le mani dietro la spalla ad ottenere la verticalità del corpo
- Mantieni le gambe attive e i piedi con i talloni o le punte verso il soffitto
- Resta in posizione respirando rilassatamente attraverso l’addome
Sarvangasana rinvigorisce e ringiovanisce tutto il corpo
- Stimola la tiroide, regolando il sistema endocrino e aumentando la produzione di endorfine, gli analgesici naturali del corpo.
- Ha un effetto benefico sui muscoli e sulle ossa
- E’ dimostrato che il metabolismo si mantiene attivo nelle ore successive all’esecuzione di Sarvangasana, quindi è un valido aiuto per chi ha problemi di peso
- La posizione invertita favorisce il ritorno del sangue venoso verso il cuore, accellerando l’ossigenazione. E’ molto utile per chi soffre di cattiva circolazione, gonfiori e ritensione idrica, perchè elimina rapidamente i ristagni venosi
- Distende le vertebre cervicali aumentando gli spazi tra di esse
- Migliora la digestione e previene ed elimina la stitichezza in quanto favorisce la respirazione addominale che esercita un intenso massaggio sugli organi interni.
- Rasserena la mente e aiuta a focalizzare il pensiero
- Previene il prolasso dell’utero
E’ importante sapere che per ottenere i benefici elencati è necessario mantenere la posizione almeno per un minuto, mantenendo una respirazione calma e regolare.
Controindicazioni
- Problemi al collo
- Infezioni agli occhi, glaucoma
- Otite, sinusite, ascessi
- Durante il ciclo mestruale *
- In caso di forte mal di testa, cardiopatie e pressione alta
E’ bene sapere che…
- Non tutti sono concordi nell’affermare che Sarvangasana sia sconsigliata durante il ciclo. Per alcune donne diventa un mezzo per sublimare le energie associate alle mestruazioni, per altre può causare aumento o diminuzione del flusso per qualche ora. L’unico modo per verificare è provarci e osservare le reazioni del vostro corpo. La consapevolezza vi aiuterà a comprendere se Sarvangasana durante il ciclo va bene per voi oppure no.
- In caso di pressione alta la posizione potrebbe essere eseguita sotto la guida di un maestro che deve accertarsi che sia attivato Jalandara Bandha (la chiusura della gola)