Naturalmente lo comunicai al mio maestro che invece di dirmi di non praticare, mi disse “OK, dieci minuti in Supta Virasana!” Da non credere!!! Dopo qualche minuto la sensazione di pienezza ha cominciato ad attenuarsi e subito dopo ho avuto la netta sensazione che il mio stomaco si svuotasse… avevo digerito a tempo di record!
Con questo non voglio dirvi di praticare yoga subito dopo aver mangiato, la mia è stata un’eccezione che non si dovrebbe riproporre! 🙂
Il colorito, la forza, l’intraprendenza, l’energia, il vigore e il respiro vitale sono prodotti dal fuoco digestivo (agni) in equilibrio. Dal suo buon funzionamento dipende la salute dei dosha e dei cinque elementi e quindi la salute dell’intero sistema mente – corpo. Supta Virasana aiuta a tenerlo vivo!
Supta Virasana è una posizione intermedia, pertanto è necessario eseguirla con cautela e solo quando riuscirete a sedervi con facilità in Virasana, ossia in ginocchio con i glutei che poggiano sul pavimento tra i piedi, come illustrato in basso. Successivamente potrete passare a praticare con l’ausilio dei supporti fino a quando la muscolatura della parte anteriore del corpo sarà sufficientemente allungata per la posizione finale.
PROPRIETA’ e BENEFICI di Supta Virasana
- Tonifica e al tempo stesso rilassa il muscolo ileo-psoas, fondamentale nel mantenere il corpo in posizione verticale, responsabile dell’equilibrio strutturale fisico e mentale. Rilassare lo psoas porta al superamento di ansia e paura ed è per questo detto “il muscolo dell’anima”
- Allunga e tonifica i quadricipiti femorali
- Agevola la circolazione sanguigna, eliminando stasi e ristagni e quindi attenuando il senso di pesantezza nelle gambe
- E’ un vero e proprio antidoto contro la nausea anche in gravidanza
- Stimola la digestione
- Scioglie la tensione nelle spalle, allungando al contempo la colonna vertebrale
- Calma la mente, elimina l’ansia e la paura grazie alla respirazione che avviene a livello del diaframma
- Riequilibra i chakra Muladhara, Svadhisthana e Manipura, rispettivamente il primo, secondo e terzo chakra
CONTROINDICAZIONI
-
- Chi ha problemi a ginocchia e caviglie, dovrebbe eseguire la posizione solo sotto la supervisione di un maestro che provvederà ai supporti adeguati
COME SI ESEGUE Supta Virasana
Si inizia partendo da Virasana, i glutei sono appoggiati al tappetino, e in mezzo ai talloni.
Mantenete le ginocchia unite e la schiena dritta, ma non rigida e il dorso dei piedi aderente al tappetino
Piegatevi all’indietro poggiando a terra i gomiti ed estendendo la colonna vertebrale.
Allungate il busto indietro (cercando di non inarcare eccessivamente), se sentite troppa tensione negli addominali andando indietro potete poggiare i gomiti al pavimento e sostenervi.
Piano piano raggiungete il supporto o il pavimento continuando ad allungare la schiena.
Potete mantenere le braccia lungo i fianchi o intensificare la posizione mandandole indietro tese oltre la testa.
Rimanete per almeno 10 cicli respiratori o comunque fin quando la posizione risulta confortevole.
Ho provato ad eseguire la posizione utilizzando due cuscini per non sentire “tirare” i muscoli delle cosce, devo ammettere che è molto rilassante e sento che mi fa bene, attenua anche il gonfiore addominale. Grazie
Bravissima, hai saputo interpretare e adattare la posizione alle tue esigenze. Piano piano potrai togliere prima un cuscino e poi entrambi perchè i muscoli delle cosce tenderanno ad allungarsi nel rilassamento, anche se hai già potuto constatare il potere della posizione nell’attenuare il gonfiore addominale. Aggiornaci sui tuoi progressi sul blog o anche sulla nostra pagina Facebook
E sarà sempre meglio, vedrai! Man mano che i muscoli delle cosce si allungheranno, potrai abbassare sempre più il supporto (i cuscini) e la sensazione di benessere diverrà ancora più intensa.