La salute e la bellezza vogliono equilibrio nei cinque elementi
La teoria cinese dei Cinque elementi sostiene che l’Universo è formato dal movimento degli elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.
I cinque elementi sono connessi ai sei sapori : salato, amaro, piccante, acido, dolce.astringente
Per godere di una buona salute gli alimenti ingeriti devono avere un equilibrio nei sei sapori. Se si eccede in uno di questi, viene generato uno squilibrio che provoca danni al corpo.
1-Eccesso di gusto salato: restrizione dei vasi sanguigni, problemi respiratori
2-Eccesso di gusto amaro: disidratazione, problemi alle ossa e caduta dei peli
3- Eccesso di gusto piccante: perdita di tono muscolare e unghie che si seccano e sfaldano
4- Eccesso di gusto acido: secchezza della pelle, invecchiamento e disidratazione, problemi ai tendini
5- Eccesso di gusto dolce: dolore alle ossa e caduta dei capelli
Comprendere le caratteristiche dei cinque elementi e saperle riconoscere, dà la possibilità di vedere lo squilibrio prima che questo si manifesti.
Ci sono cinque organi fondamentali collegati a cinque elementi
ORGANO |
ELEMENTO |
Fegato | Legno |
Cuore | Fuoco |
Milza | Terra |
Polmone | Metallo |
Rene | Acqua |
Ogni organo è correlato ad un viscere:
ORGANO |
VISCERE |
Fegato | Vescica Biliare |
Cuore | Intestino Tenue |
Milza | Stomaco |
Polmone | Intestino Crasso |
Rene | Vescica |
L’utilizzo dei sei sapori consente di risolvere numerosi squilibri, ripristinando il corretto fluire dell’energia.
DISTURBI AL FEGATO:
Gusto consigliato: ACIDO
Gusto sconsigliato: PICCANTE
DISTURBI AL CUORE
Gusto consigliato: AMARO
Gusto sconsigliato: SALATO
DISTURBI ALLA MILZA
Gusto consigliato: DOLCE
Gusto sconsigliato: ACIDO
DISTURBI AI POLMONI
Gusto consigliato: PICCANTE
Gusto sconsigliato: AMARO
DISTURBI AL RENE
Gusto consigliato: SALATO
Gusto sconsigliato: DOLCE
I sistemi organo/viscere sono in relazione con altre strutture anatomiche:
Tessuti (tendini,vasi sanguigni, carne, pelle,ossa), organi di senso ( occhi, lingua,bocca,naso, orecchio), a strutture che evidenziano esternamente lo stato energetico ( unghie, colorito del viso, labbra,pelle, capelli ). Questi sistemi anatomici sono correlati a loro volta con i cinque elementi della natura (legno,fuoco,acqua,metallo, terra) che agiscono in senso di stimolo e di regolazione, evidenziando la relazione tra l’uomo e il suo universo.
I fattori climatici esterni svolgono ciascuno una specifica azione su ogni organo/viscere associato.
Il vento (primavera)stimola l’energia del Fegato, il caldo (estate)ha un’azione stimolante sul Cuore, l’ umido (autunno) agisce sulla Milza,il secco sul Polmone mentre il freddo(inverno) agisce sul Rene.
Fisicamente il corretto funzionamento degli organi, dipende dal rapporto equilibrato tra i cinque elementi.
Il Legno genera il Fuoco, il Fegato immagazzina, regola,drena e filtra il sangue, il Cuore governa i vasi,con un’azione di propulsione sul sangue che viene spinto in circolo, se il Fegato assolve alle sue funzioni ne deriverà una buona circolazione del sangue. Il Fuoco genera la Terra. Grazie all’ energia del Cuore la Milza assolverà al compito di trasformazione e trasporto dell’energia nutritiva.La Terra genera il Metallo. La Milza invia al Polmone l’energia che ha estratto dagli alimenti in modo che il Polmone possa elaborarla insieme all’energia dell’aria per distribuirla a tutti gli altri organi. Il Metallo genera l’Acqua. Il Polmone dopo aver costituito l’energia, la invia al il Rene, umidificando e raffreddando l’intero corpo. L’Acqua genera il Legno. L’energia prodotta dal rene nutre il sangue del Fegato;
Al Fegato corrisponde il dinamismo.
Compattezza, solidità, capacità di dare e di ricevere nutrimento, centratura, sono le caratteristiche di una persona con l’elemento terra in equilibrio; una persona che sa essere empatica, ha cioè la capacità di mettersi in comunicazione profonda con gli altri. E’ una persona che è capace di raccogliere e trarre i frutti dall’ esperienza.
Se l’energia non è in equilibrio, non è in grado di dare sostegno e nutrimento ma anzi lo cerca negli altri. Si autocommisera, è insicura e ha mancanza di fiducia in sé, chiede continuamente aiuto e racconta la sua storia con vittimismo,incolpa sempre gli altri, è limitata nella comunicazione perché pensa di non essere interessante, di non essere ascoltata, i gesti non sono completati così come i discorsi. La persona è gelosa, cinica, dubbiosa.
La pienezza porta alla paranoia,alla gelosia, alla collera, queste alterano l’energia del Fegato. Il vuoto porta all’apatia, alla mancanza di energia, alla scarsità di idee.
Il Cuore è associato alla creatività, al senso della morale.
l fuoco è legato alla luce, al calore, all’ espansione, alla gioia, alla consapevolezza, all’amore. L’energia fuoco e’ un’energia libera, dinamica, attiva, allegra
L’energia del fuoco si diffonde in tutte le direzioni e al fuoco piace essere al centro dell’attenzione; Il fuoco in equilibrio dona la capacità di entrare facilmente in armonia con gli altri, di attirare l’ attenzione della gente, ha enormi capacità di comunicazione. Una persona in equilibrio di fuoco sa integrare i propri ritmi con quelli dell’ambiente.
Quando l’energia del Cuore è in carenza, ci sarà inquietudine, insonnia, timidezza, tendenza all’autocommiserazione; se l’energia è in eccesso, si avrà la tendenza al riso smodato e senza motivazione, eccitazione mentale, ipersensibilità. Tra i sentimenti, la gioia, quando è in eccesso mette in sovraccarico emozionale il Cuore e gli arreca danno.
La Milza è la sede della riflessione.
Un vuoto energetico provocherà pensieri scoordinati, ansia immotivata, un pieno energetico sarà causa di manie e rigidità mentale. L’eccessiva preoccupazione è tra i sentimenti che danneggiano la Milza.
Il Rene è la sede volontà.
Un pieno di energia provocherà imprudenza, mentre un vuoto energetico causerà panico, paure immotivate, indecisione per mancanza di aggressività. La paura è il sentimento che danneggia il Rene.
Dal Polmone dipende l’ introspezione, l’ istinto di conservazione
Quando questa energia è in equilibrio abbiamo una persona positiva, che sa concretizzare il risultato finale di un lavoro, è una persona che porta a termine un progetto,è una persona che si sente collegata a quanto c’è di prezioso fuori dai suoi confini. E’ una persona affidabile, concreta, stabile, che ha fiducia in sé stessa, ha senso di giustizia, potenzialità, capacità di introspezione. Un eccesso di energia provoca un senso di tristezza con pensieri rivolti alla morte, mentre una carenza energetica comporta facilità al pianto, disinteresse per la vita e per le persone, perdita dell’istinto di conservazione ed eccessivo sentimentalismo. La tristezza distrugge il Polmone.
La tabella dei cinque elementi
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
|
Direzione |
Est |
Sud |
Centro |
Ovest |
Nord |
Stagione |
Primavera |
Estate |
Estate inoltrata |
Autunno |
Inverno |
Processo Ciclico |
Nascita |
Crescita |
Maturazione |
Raccolta |
Immagazzinamento |
Clima |
Vento |
Caldo |
Umidità |
Aridità |
Freddo |
Colore |
Verde |
Rosso |
Giallo |
Bianco |
Nero-Blu |
Sapore |
Aspro |
Amaro |
Dolce |
Piccante |
Salato |
Organo Yin |
Fegato |
Cuore |
Milza |
Polmoni |
Rene |
Organo Yang |
Vescica Biliare |
Intestino Tenue |
Stomaco |
Intestino Crasso |
Vescica |
Organi di Senso |
Occhi |
Lingua |
Bocca |
Naso |
Orecchie |
Fluido |
Lacrime |
Sudore |
Saliva |
Muco |
Urina |
Tessuto |
Legamenti e Tendini |
Vasi sanguigni |
Muscoli |
Pelle |
Ossa |
Voce |
Gridare |
Ridere |
Cantare |
Piangere |
Gemere |
Emozione |
Collera |
Gioia |
Riflessione |
Afflizione |
Paura |
Aspetto dello spirito |
Anima eterea |
Mente |
Intelletto |
Anima corporea |
Volontà |
IL Nei Ching dice: “Il legno genera il fuoco, dal fuoco origina la terra, dalla terra nasce il metallo, il metallo dà origine all’acqua, l’acqua dà origine al legno” Questo è il ciclo della creazione che genera ciò che in medicina orientale è detta relazione madre-figlio.
Da qui abbiamo che
Il cuore rinforza la milza
La milza rinforza i polmoni
I polmoni rinforzano i reni
I reni rinforzano il fegato
Il fegato rinforza il cuore
Rinforzando un organo indebolito, si rafforza tutto il resto (creazione)
Al contrario, l’indebolimento di un organo porta il processo inverso (distruzione)
Relazioni fisiologiche descritte nel Nei Ching:
il fegato nutre i muscoli – i muscoli rinforzano il cuore;
il fegato governa gli occhi
il cuore nutre il sangue, il sangue ravviva lo stomaco;
il cuore regola la lingua
lo stomaco rinforza i tessuti, i tessuti proteggono i polmoni;
lo stomaco regola la bocca
i polmoni rinforzano la pelle e i capelli (i peli), la pelle e i capelli proteggono i reni;
i polmoni governano il naso
i reni rinforzano le ossa e il midollo, e le ossa e il midollo rinforzano il fegato;
i reni regolano le orecchie
ottimo articolo grazie!
Grazie per la condivisione!