Il sistema posturale, oltre ad essere costituito da un sistema gerarchico di leve (ossa) e perni(articolazioni) è in realtà coinvolge un insieme di strutture del sistema nervoso e periferico, i cui squilibri sono alla base delle asimmetrie.
Gli occhi, le orecchie, i muscoli, l’articolazione temporo-mandibolare, i piedi, possono essere responsabili di squilibrio posturale
Deformazioni delle ossa, quindi anche un bacino disallineato, molto spesso non dipendono dalle ossa in sè, ma dalla tensione muscolare indotta da cause esterne o interne.
E’ il muscolo che spinge l’osso a modificare la sua posizione, creando una reazione che autoalimenta il disallineamento.
Un muscolo in perenne stato di contrazione provoca lo spostamento dell’osso. Quest’ultimo a sua volta tenderà ad aumentare la tensione muscolare aggravando ulteriormente la situazione. E’ importante quindi comprendere prima di tutto la causa del problema per poter intervenire in maniera adeguata e ripristinare l’equilibrio dell’intero sistema posturale.
In una condizione di normalità, stare in piedi provoca un dispendio di energie minimo, i muscoli sono rilassati e non ci sono punti di tensione.
In presenza di uno squilibrio del sistema posturale, per mantenere la posizione eretta, è necessario un esagerato dispendio di energia a livello di determinate zone del corpo in cui i muscoli restano per la maggior parte del tempo contratti, provocando stanchezza e difficoltà di concentrazione.
Uno degli organi responsabili dello squilibrio posturale è l’occhio
- Ad ogni difetto visivo corrisponde una determinata postura
- I miopi tendono a spingere il collo in avanti
- Gli anisometropi ruotano la testa permanentemente per mettere a fuoco
- Gli astigmatici tengono la testa inclinata da un lato
- Gli esoforici ruotano le scapole verso l’interno
Errori nella correzione del problema oculare possono portare ad una costante contrazione dei muscoli del collo, generando lo squilibrio che immancabilmente arriverà per compensazione a modificare l’assetto del bacino.
In questo caso un’adeguata correzione, avrà come risultato il riequilibrio posturale.
L’altro organo interessato è l’orecchio
Malocclusione dentale e problemi all’articolazione temporomandibolare
Appoggio scorretto del piede
Questa può essere sia una causa che una conseguenza dello squilibrio.
Infatti è noto che un appoggio scorretto del piede dovuto ad esempio all’utilizzo costante di scarpe con il tacco, può distruggere il delicato equilibrio, ma è anche vero il contrario che un disallineamento posturale può essere causa di deviazioni nel piede.
Come avrete notato, a prescindere dalla causa che ha provocato lo squilibrio, alla base c’e’ sempre la tensione muscolare.
Se si riesce ad intervenire su quest’ultima o sulle cause primarie che l’hanno generata il problema trova facile soluzione.
Chiunque prenda coscienza dell’importanza della necessità di rilassare il muscolo che per qualsiasi motivo è in uno stato di costante contrazione, ha la possibilità di rimediare.
Vi propongo una serie di esercizi per l’allineamento del bacino che vi porteranno benefici che si manifesteranno subito con una sensazione di maggiore stabilità e successivamente all’acquisizione di una maggiore consapevolezza del corpo, la giusta chiave per correggere molti squilibri posturali.
Gli esercizi per allineare il bacino
Ileo-psoas il più forte muscolo del corpo per mantenere la postura corretta
Correggere l’asimmetria del bacino