BENEFICI DI HALASANA
Se tenuta abbastanza a lungo, Halasana aiuta a sviluppare un forte senso di interiorizzazione: Pratyahara uno stato in cui l’energia utilizzata dai sensi per la ricerca di soddisfazioni provenienti dall’esterno, si rivolge verso l’interno e utilizzata per calmare la mente.
In tal modo si acquisisce maggiore consapevolezza dei propri desideri, delle proprie paure e dei pensieri più profondi trovando pace, armonia e controllo.
Halasana aiuta a divenire più stabili sia fisicamente che emotivamente.
A livello fisico distende la colonna vertebrale, esercita un azione di stretching sulle gambe, massaggia l’intestino e gli organi interni migliorandone le funzioni.
Riequilibra le funzioni della tiroide
EFFETTO DI HALASANA SUI CHAKRA
Il chakra maggiormente sollecitato è il quinto, il chakra della gola. Il riequilibrio di Vishudda migliora la capacità di comunicare con gli altri.
CONTROINDICAZIONI
Chi ha problemi al collo, alla milza o al fegato, dovrebbe eseguirla con la guida di un maestro di yoga.
Passo per passo Eseguire Halasana
- Sdraiati sul pavimento in posizione supina: Shavasana, con le braccia lungo il corpo ei palmi rivolti verso il basso
- Solleva le ginocchia piegate portandole prima verso il petto, poi più su verso la fronte e posiziona le mani sui fianchi
- Lentamente, mentre espiri, raddrizza le ginocchia e porta i piedi oltre la testa per raggiungere la postura corretta. Tieni il busto perpendicolare al pavimento e le gambe completamente distese
- Inspira, allontana il mento dallo sterno e ammorbidisci la gola aprendo le spalle e premendo a terra con le braccia per creare una spinta verso l’alto del busto.
- Sposta le gambe il più lontano possibile dalla testa. In questa fase si attiva Jalandhara Bandha, la chiusura del chackra della gola e viene esercitata una pressione sulle ghiandole tiroidee.
- Intreccia le dita delle mani dietro la schiena e stringi delicatamente le scapole. Puoi anche far scorrere le braccia sopra la testa e afferrare le dita dei piedi.
- Mantieni la posizione e la respirazione per almeno 10 fasi respiratorie, fino a quando la trovi confortevole
- Successivamente espira mentre lentamente porti giù le gambe srotolando la schiena e tornando in Shavasana
Riposa qualche istante in Shavasana e percepisci il senso di distensione generale, fai un profondo respiro e riprendi le tue attività. La sensazione di benessere e tranquillità offerta da halasana ti accompagnerà a lungo.